Il tuo browser non supporta JavaScript oppure hai disabilitato JavaScript.

Come scegliere la cabina | vincenzo ameglio

Come scegliere la cabina

suite costa magica balcone

Come scegliere una cabina di una nave da crociera: cosa c'è da sapere

La scelta di una cabina di nave da crociera può essere divertente e stimolante allo stesso tempo, e non solo un po "frustrante" a volte. Prima di prenotare la vostra cabina, ponetevi queste domande:

Si vuole evitare il mal di mare? Si preferisce sostare pacificamente sul balcone, piuttosto che stare con la folla intorno ad una piscina? O più semplicemente è un luogo destinato solo al riposo notturno? Oppure non sopportate di dormire su di un letto che da la fronte a poppa mentre invece la nave si sposta in avanti? Nonostante il fatto che alcune compagnie di crociera presentano ben 20 o più "categorie" per nave, è utile ricordare che ci sono essenzialmente solo quattro tipi di cabine:

Interna: nessuna finestra, in un corridoio interno

Esterna: finestra o oblò con vista all'esterno

Con balcone: include una veranda che permette di uscire senza andare fino ad una piattaforma pubblica

Suite: una cabina più grande, spesso con soggiorno e zona notte separate, e una vasta gamma di servizi extra e vantaggi

Sono le permutazioni (dimensione, ubicazione, servizi, prezzi, ad esempio) dei quattro tipi di cabina di base che possono rendere la scelta difficile, quindi si sta fornendo una guida per aiutarvi a fare la scelta che è la migliore per le vostre esigenze. 

Nota: cabine progettate per gli ospiti diversamente abili possono ricadere in nessuna delle categorie di cui sopra.

Location

Stabilità: se si tende ad avere il mal di mare, la posizione della cabina è davvero molto importante. E 'una questione di ingegneria, davvero. Più bassa e più centrale è la posizione e meno si sentirà il rollio della nave, soprattutto quando il mare è agitato. Anche se si sceglie una cabina con balcone, bisogna scegliere il livello più basso e il più possibile a metà nave fra quelle disponibili.

Distanza: alcuni croceristi preferiscono che le loro cabine siano vicino ad (o lontano dal) aree specifiche della nave. Gli adoratori del sole potrebbero preferire una posizione su di un ponte superiore vicino alle piscine e terrazze solarium, mentre i festaioli potrebbero voler un facile accesso ai centri di intrattenimento posizionati solitamente a metà nave. I viaggiatori con problemi di mobilità possono scegliere una cabina vicino ad un area con ascensori.

Rumore: per qualche ragione, la maggior parte delle compagnie di crociera assegnano spesso il più alto livello di cabine per i ponti più alti, di solito appena sotto il Ponte Lido (molto probabilmente perché se si dispone di una finestra o di un balcone, si dispone anche di una ampia vista). Eppure, è il Ponte Lido che spesso causa la maggior parte dei problemi di rumore, quindi se non volete sentire sedie che strisciano alle prime luci dell'alba o musiche e rumori provocati da feste in piscina fino alle ore piccole, scendete di un livello. In effetti, quando si tratta di rumore, la cosa migliore da fare è quella di selezionare una cabina che abbia sia sopra che sotto altre cabine. Altre insidie ​​comprendono aree di servizio accanto o sopra la vostra cabina; sale adibite a spettacolo adiacenti, sopra o sotto la vostra cabina, e lavanderie self-service nei pressi della vostra cabina. Altre cabine che possono essere problematiche sono quelle che sono in basso e a poppa (a causa della loro vicinanza ai motori, eliche ecc.) dove si possono sentire anche forti vibrazioni e scricchiolii trasmessi dalla scocca della nave.

Per il vostro piacere di osservazione: quando si sono rese disponibili a poppa le cabine con balcone, prima della fine del 1990, sono state disprezzate dai più per almeno un anno. E poi, con l'aiuto di commenti su Cruise Critic e altri punti di comunicazione, i crocieristi hanno discusso le loro esperienze, e le cabine balconate di poppa sono diventate lo standard più pregiato dagli ospiti. Perché? Perché in grado di farvi sentire come se foste alla fine del mondo, con una vista a 180 gradi sulla scia della poppa. E, i balconi sono quasi sempre almeno il 50 per cento più grandi dei balconi standard situati lungo i fianchi della nave. Ci sono alcuni svantaggi a questo luogo, nessuno dei quali servono a scoraggiare coloro che amano queste cabine. Sono proprio in fondo e quindi sono lontano da un sacco di attività. Inoltre, essi sono quasi sempre in fuori dalla sagoma della nave, permettendo non solo a quelli delle cabine superiori di vedere nel vostro balcone, ma anche a chi sta affacciato dal Ponte Lido!

Alcune camere standard e suite si trovano gli "angoli" a poppa di una nave, con balconi che "curvano"su entrambi i lati. Se scegliete uno di queste, si può vedere dove si sta andando e dove sei stato allo stesso tempo! Quelle posizionate a prua sono quasi sempre suite.

Ci sono alcune persone che amano le cabine situate sul ponte di passeggiata, ma per lo più queste si trovano sulle navi più vecchie. Sulle navi Statendam classe Holland America ci sono cabine esterne che si affacciano sul ponte di passeggiata e offrono il vantaggio di un facile accesso all'aria aperta senza pagare per un balcone. I due più grandi svantaggi di queste cabine sono che esse tendono ad essere buie a causa della grande sporgenza sopra il ponte, e chiunque può vedere dentro, quando le luci sono accese. 

Altre insidie ​​di visualizzazione includono le cabine balconate sotto la sporgenza del Ponte Lido, che limita la visibilità; cabine di cui sopra o adiacenti alle scialuppe di salvataggio, e le cabine in avanti con balconi situati vicino alla plancia.

Infine, dare una buona occhiata al vostro itinerario di crociera prima di scegliere la vostra cabina, in particolare se si sceglie una esterna o balcone. Su una crociera ai Caraibi andata e ritorno o di una traversata transatlantica, per esempio, il lato della nave scelto è indifferente. Se, d'altra parte, si sta facendo una crociera in Alaska, o un viaggio da Barcellona a Roma, si potrebbe prendere in considerazione la scelta di una cabina sul lato della nave, che si affaccia verso terra. A volte le viste possono essere mozzafiato e non sarà possibile ottenere lo stesso da cabine che si affacciano verso il mare aperto.

Dimensioni

In questa epoca di mega-navi, le cabine sono ormai disponibili in tutte le forme e dimensioni. Oltre ad interne ed esterne, si possono trovare ampie suite, appartamenti su due piani e soppalchi. I balconi variano anche nel formato, quelli che a malapena sono in grado di contenere due sedie e un tavolo, a quelli avvolgenti con tavoli da pranzo all'aperto e vasche idromassaggio.

Su molte navi, le cabine interne ed esterne standard hanno di solito le stesse dimensioni, con la differenza che una ha una finestra ad oblò per far entrare la luce naturale. Le cabine con balcone possono anche avere la stessa dimensione standard di interni ed esterni, con l'aggiunta dello spazio all'aperto sulla veranda e a volte lo spazio interno è più grande. Dalla mini-suite in su, si ottengono sempre più grandi spazi interni ed esterni.

Per molti crocieristi, la decisione su quale formato di cabina scegliere è direttamente correlata al prezzo. Chi non vorrebbe decidere per la suite enorme se il prezzo non si frapponesse come ostacolo? Ma può essere difficile decidere se un balcone vale l'aggiornamento da una fuori standard o semplicemente che suite scegliere. Qui ci sono alcune considerazioni connesse alla dimensione da prendere in considerazione.

Spazio all'aperto: avete bisogno di un balcone? Croceristi che passano tutto il loro tempo nelle sale comuni, terrazze solarium, lounge, ristoranti, ecc. possono essere perfettamente felici con cabine di dimensioni standard e nessuno spazio esterno privato. Chi ama la tranquillità, sceglierà sicuramente il balcone per evitare l'affollamento e potrà tranquillamente consumare anche i pasti all'aperto. Non dimenticate di prendere in considerazione l'itinerario, in quanto in una crociera con temperature esterne fredde, non si può pensare di stare fuori, quindi a seconda di quanto spazio e di quanta luce necessaria, poterbbe non valer la pena spendere in più per un balcone.

Layouts diversi: prestare attenzione al setup della cabina sulla nave, in quanto non sono tutte uguali. Quattro navi da crociera della Disney, per esempio, hanno ampie cabine standard progettate per ospitare le famiglie. Anche all'interno di cabine si può trovare una sezione notte che può essere diviso da una tenda dalla zona soggiorno e di un sistema di bagno a split (uno bagno ha la doccia / vasca e lavandino, un wc e lavandino). Carneval è anche nota per avere cabine standard più grandi della media; Silversea, Regent Seven Seas Cruises e le navi Seabourn dispongono di suite accommodations. Norwegian Epic dispone di cabine sportive con design "new wave", con pareti curve e bagni con docce, servizi igienici e lavandino. Come accennato in precedenza, cabine molto avanti e indietro agli angoli di una nave spesso hanno diversi layout rispetto a cabine standard che corrono la lunghezza della nave.

Famiglia: la crociera è diventata una vacanza in famiglia popolare, sempre più nuove navi sono costruite con "sistemazioni familiari" nel disegno reale. Si tratta spesso di suite, ognuna con una camera separata per i bambini, a volte una piccola alcova con letto a castello, a volte un'intera cabina adiacente. Famiglie e gruppi possono inoltre usufruire di cabine regolari con terzo o quarto posto con divani-letto o letti a castello a tendina. 

Cabine singole: molte poche navi in ​​realtà hanno cabine dedicate ai viaggiatori singoli. Le cabine di studio sulla Norwegian Epic sono l'esempio più famoso di questo: le cabine 100 metri quadrati ciascuna di un letto full-size, effetti di luce nifty e una grande finestra rotonda che si affaccia nel corridoio. Se sei un viaggiatore solo, ti consigliamo di prezzare il costo di una cabina da solo (di solito un po 'più alto del tasso a doppia occupazione di una cabina di dimensioni simili) rispetto al costo di pagare il supplemento singola (per quanto il doppio della tariffa normale) per una cabina standard. E prenotare per tempo, le cabine singole si esauriscono rapidamente.

Suites: quando si tratta di scegliere una suite, è meglio sapere di quanto spazio si ha realmente bisogno, quello che possono offrire i servizi, e ciò che si può permettere di spendere. Le suites sulla maggior parte delle navi sono spesso la prima categoria ad esaurire la disponibilità, anche perché sono poche, e in parte perché spesso offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per questo motivo, è importante decidere al più presto che tipo di cabina scegliere.

Se è assolutamente necessario uno spazio più ampio a disposizione, per circa 30.000 dollari a settimana è possibile usufruire di 5.000 metri quadrati, giardino e tre camere da letto nelle Villa Suites di Norwegian Cruise Line. Sono disponibili anche una sauna privata e una vasca idromassaggio, una cucina e maggiordomi, e un ingresso ascensore privato.

Non c'è bisogno di andare così lontano? Un mini-suite è spesso solo una versione più grande di una cabina balcone di serie, a volte con più demarcazione tra la zona giorno e notte. Altre suite possono venire con zone pranzo, wet bar, bagni di lusso, cabine armadio, livelli multipli e persino pianoforti.

Servizi con Amore

Si sostiene che più è grande la cabina, di più servizi puoi usufruire! Mentre questo è vero in parte, con l'avvento di cabine benessere, cabine concierge e anche speciali cabine singole, non è sempre necessario prenotare la suite più costosa per ottenere alcuni vantaggi in più. Come volete essere coccolati in vacanza? Qui ci sono alcuni extra a cui si consiglia di iscriversi.

Servizio Concierge: Un servizio clienti può prendere cura di tutti quelle fastidiose questioni pratiche necessarie per affrontare una crociera: preparare la cena e prenotazioni termali, prenotazione escursioni a terra, fare richieste all'ufficio del commissario di bordo. I loro servizi sono dotati di molte suite, e su alcune navi sono parte di un concierge lounge esclusivo dove gli ospiti delle suite e dei passeggeri passati ad alto livello possono consumare uno spuntino, bere e rilassarsi in privato. 

Butlers: avere un maggiordomo personale può essere un'esperienza meravigliosamente appagante, e alcune compagnie di crociera includono il servizio maggiordomo come parte del prezzo quando si seleziona una suite o una cabina "livello di concierge". Ma bisogna controllare con attenzione la differenza nel prezzo della crociera, e decidere se vale davvero la pena. Oltre a ciò, guardare i servizi che vengono offerti; alcuni maggiordoi di compagnie da crociera forniscono davvero un valore in più. I butlers possono anche decomprimere e imballare le vostre borse, spargere petali di rosa in bagno oppure aiutarvi  a preparare in privato un cocktail party.

Cabine Spa: Costa Crociere ha iniziato la tendenza della "cabina termale", ma molte compagnie principali hanno seguito rapidamente la tendenza. Il concetto è semplice: gli appassionati di benessere pagano volentieri di più per le cabine addobbate in stile Zen di ispirazione asiatica che dispongono di servizi extra, che vanno dalla doccia a fantasia, prodotti da bagno esotici, soffici accappatoi, tappetini per lo yoga e sani menù compresi nel servizio in camera. Gli ospiti delle cabine Spa hanno accesso gratuito ai ristoranti termali (come Celebrity Blu o Ristorante Samsara di Costa Crociere), piscine per la talassoterapia e suite termali, e possono ottenere gratuitamente, trattamenti di benessere scontati e lezioni di fitness. E non c'è bisogno di prenotare necessariamente una suite enorme, su Holland America, diverse cabine interne sono state designate come cabine termali con tutti i vantaggi associati. Per esempio MSC Crociere Yacht Club e la norvegese Haven hanno zone riservate ai clienti più esclusivi. Prenota una delle cabine affiliate, e avrai accesso alle aree più esclusive, tra cui piscine private, vasche idromassaggio, centri fitness, terrazze solarium, ristoranti e lounge. Cabine studio della Norwegian Epic, in cui si ha anche la possibilità di accedere a una sala speciale riservata solo per i viaggiatori singoli.

Altri servizi: ti va avere una vasca idromassaggio o una cabina armadio? Vuoi essere divertente e, quindi, hai bisogno di un tavolo da pranzo che può ospitare sei o otto persone? Vuoi benefici come la priorità di imbarco e di sbarco, e prenotazioni per una cena di priorità? Vuoi essere coccolato con biancheria extra-soffice e accappatoi, prodotti da bagno fantasia e in-suite di caffè e alcol? Potete trovare quei servizi e più nella maggior parte delle suite di livello superiore.

Il prezzo è giusto

Quando prenotare: selezionare una crociera opzionandola, garantisce presto che sarete nella crociera desiderata e nel tipo di cabina o cabina che si desidera. La migliore regola empirica è che se si trova un itinerario che piace su una nave che piace e ad un prezzo accettabile, prenotare al più presto la cabina che si desidera per evitare brutti scherzi dopo. In alcuni casi, se i prezzi nella categoria vanno verso il basso, è possibile accedere al risparmio, ma richiede un po 'di ricerca e di contatto sia con l'agente di viaggio che hai usato per prenotare la crociera o la compagnia di crociera stessa. Prenotare la crociera come se non ci si aspetta uno sconto, e se si riesce a ottenere uno, lo si considera un grande bonus.

È possibile ottenere buoni affari anche aspettando l'ultimo minuto per prenotare. Tuttavia, questo approccio è migliore per coloro che possono essere flessibili con i loro piani di viaggio, il che significa che non ci si cura quale cabina si trovi, non siete schizzinosi riguardo la nave o la data di partenza, e il gioco è solo un viaggio per due a cabina.

Aggiornamenti: di ​​volta in volta, una linea di crociera ha una nave in cui una determinata categoria di cabina è esaurita o si trova in una situazione di "oversell", il che significa che più cabine sono state vendute in quella categoria di quelle che esistono realmente. La linea di crociera difficilmente può declassare qualcuno che ha pagato per quel tipo di crociera, in modo da selezionare alcuni passeggeri. Ecco dove un upgrade ad una categoria superiore può essere un buon affare, come per la selezione casuale. Si noti che questi aggiornamenti non sono sempre liberi, a volte ti viene offerta l'upgrade a un costo aggiuntivo, ma uno che è inferiore alla differenza normale di tariffe tra le due categorie di cabina.

Garanzia: Selezionando una cabina "garantita" si pagherà per la categoria di cabina che si è disposti a prendere, ma si consente alla linea di crociera di selezionare la cabina per voi. Quindi potrete essere alloggiati in almeno una cabina nella categoria selezionata, non non troverete mai una categoria inferiore. Ma, con la scelta di una garanzia, avete ottime possibilità di essere trasferiti in una categoria leggermente superiore, di solito entro lo stesso tipo di cabina (interna all'interno, al di fuori di fuori, veranda a veranda, ecc.) Al di là di questo, è raro di essere aggiornato a un tipo di cabina superiore. D'altra parte, si potrebbe non solo finire nella categoria per la quale uno ha pagato, ma si potrebbe ottenere una cabina in una posizione che uno non avrebbe mai scelto, e a quel punto, non è possibile lamentarsi di quanto ottenuto.


fonte: http://www.cruisecritic.com

copyright 2012@vincenzo ameglio